L'importanza dell'educazione musicale
La risorsa esplora l’importanza dell’educazione musicale nella scuola secondaria, illustrando come lo studio della musica, sia teorico che pratico, favorisca lo sviluppo delle intelligenze logiche, linguistiche e sociali. Sono proposti esercizi su ascolto, esecuzione di brani corali e attività interdisciplinari che collegano musica a storia, lingue straniere e geografia.
Conoscere la musica nei suoi vari aspetti (pratico, teorico, storico) è importante per la formazione di ogni individuo.
Oggi in Italia la musica è una materia obbligatoria solo alle medie, per appena due ore la settimana.
Negli altri ordini di scuola (a parte i licei musicali) l’attività musicale può essere svolta in orario scolastico esclusivamente tramite progetti specifici.
L’Agenda 2030, il documento che fissa alcuni obiettivi strategici stabiliti dall’Onu, sostiene che fornire un’educazione di qualità e inclusiva, cioè democratica e giusta, è fondamentale.
La musica contribuisce alla qualità dell’istruzione in tanti modi, non solo perché è una materia per sua natura interdisciplinare, capace cioè di collegarsi a molti altri saperi, ma anche e soprattutto perché coinvolge ogni aspetto della nostra vita.
Tratto da Musica senza frontiere, di Michela Costantini - Stefania Pepe, 2023 Loescher editore
